Landing Page Che cos’è

Guida alla landing page

La Landing Page è uno degli strumenti chiave del Digital Marketing, tradotto in italiano, significa pagina di atterraggio, dove si da la possibilità all’utente che “atterra” di richiedere delle informazioni tramite un modulo di contatto.

Tra i tanti modelli e tipi di pagine web, la struttura di una Landing page si differenzia da un articolo di blog o da una scheda prodotto di un E-commerce ed ha delle caratteristiche ben precise, che adesso andremo a vedere.

Indice dei Contenuti

Esempio di Landing Page

Definizione di Landing Page

“Una Landing Page è una pagina realizzata che ha l’obiettivo di convertire i visitatori del sito in lead (contatti) o in clienti.”

Gli scopi della Landing Page possono essere due: indurre il visitatore a compilare un modulo di contatto, quindi generare una lead, o quella di vendere un servizio  o prodotto.

La generazione in entrambe i casi di una lead o di una vendita viene chiamata conversione.
Questa è proprio la differenza tra una pagina normale che utilizziamo per consultare come  una pagina “chi siamo” o l’articolo di un blog.

Riepilogando: Le caratteristiche di una Landing Page sono due.

  1. Ha un modulo di richiesta 
  2. Ha l’obiettivo di acquisire  le informazioni di un visitatore attraverso il modulo di contatto.

Caratteristiche di una landing page

Rispetto alle altre pagine web la Landing Page ha delle caratteristiche ben precise ed è strutturata così:

  • Non ha il menù di navigazione
  • Nessun  link ad altre pagine
  • Ha una sola Call To Action
  • Ha un obiettivo da raggiungere, esempio: “iscriviti” o”acquista”

Non sono solo queste le caratteristiche importanti per una landing (dipende sempre dagli obiettivi).
Ci sono alcuni aspetti relativi al design e ai contenuti:

  • Testo (copy) persuasivo;
  • Dettagli grafici per migliorare la conversione, ad esempio: il pulsante “iscriviti” o “invia”;
  • Scelta dei colori.

Esempi di landing page: Lead Generation

La lead generation è un’attività di web marketing che ha lo scopo di convertire i visitatori di un sito web in contatti, al fine di poter stabilire con loro una relazione che possa successivamente portare alla vendita di qualcosa o un servizio.

Landing Page per lead generation:

E’ una pagina strutturata dove ogni elemento è studiato per indurre il visitatore a lasciare volontariamente i suoi dati di contatto attraverso la compilazione di un apposito form di contatto presente all’interno della pagina stessa.

Landing Page
Esempio di Landing Page, Lead Generation. Sito di un mio cliente

Esempi di landing page: Sales Page

L’obiettivo della Sales Page è quello di vendere un prodotto o un servizio, direttamente sul sito stesso, tramite un sistema e-commerce.
In questo caso il nostro amato form di contatto non è presente a sostituirlo c’è  una call to action (chiamata all’azione) un pulsante che collega direttamente alla pagina carrello. 

Esempio di sales page dell'università Bocconi

Gli elementi di una landing page

Ci sono degli elementi che fanno parte di una landing page dai quali non si può prescindere e determinano in maniera positiva o negativa il raggiungimento degli obiettivi.

TITOLO

Il titolo è il primo cosa che balza agli occhi,  più è efficace e più il visitatore sarà indotto a leggere e compiere altre azioni.

TESTI

Il testo  è la parte più importante della landing, deve essere persuasivo per indurre, come abbiamo detto, il visitatore a compiere un’azione.

IMPATTO GRAFICO FOTO E VIDEO

Per rendere la nostra landing efficace abbiamo bisogno anche di elementi media di buona qualità, video pubblicitari e foto non inflazionate e di buona definizione possono essere determinati.

PULSANTE E FORM

Un pulsante di un form di contatto per la lead generation può determinare l’invio di una lead. Un colore che spicca e una dicitura come “Acquista ora” o “Invia adesso“, sono un elemento fondamentale per l’efficacia della landing.

RECENSIONI

Le testimonianze sono fondamentali se si vuole persuadere il visitatore nell’acquisto o nel rilascio dei dati. Delle recensioni “vere” sono un punto fondamentale che non bisogna ignorare.

ELENCO

Un altro elemento importante della landing page è proprio l’elenco dei punti di forza di ciò che si propone, da la possibilità in maniera molto sintetica di mettere in evidenze il perchè un visitatore dovrebbe lasciare i suoi contatti o acquistare un servizio.

Generare traffico profilato: Campagne pay per Click

Per portare del traffico interessato ai nostri servizi o prodotti sono le campagne marketing (ppc) pay per click.

E ‘la forma pubblicitaria più diffusa su Internet, dove gli inserzionisti pagano per delle parole chiave soltanto a seguito di un azione compiuta dagli utenti, click o visualizzazione.

Uno dei sistemi più utilizzato dagli inserzionisti, oltre i social Facebook e Instagram (social medi marketing)  è la  piattaforma Google Adwords, che sponsorizza siti web tramite annunci sui risultati di ricerca (rete ricerca) o con banner pubblicitari (rete display). 

Esempio di link sponsorizzato

Obiettivi di marketing

Abbiamo parlato di obiettivi, dalla guida ufficiale di Google Adwords cosa sono:

Gli obiettivi semplificano il processo decisionale nel momento in cui crei una campagna in Google Ads, indirizzandoti alle funzionalità più adatte per il successo della tua campagna.

Quando crei una campagna, puoi selezionare un obiettivo. Quest’ultimo dovrebbe essere in linea con ciò che vuoi ottenere o incentivare con la tua campagna, ad esempio le vendite o il traffico sul sito web.

SEO - Posizionamento

Un altro modo per generare traffico per una landing page è la SEO, il posizionamento sui motori di ricerca.

Cos’è la SEO – Definizione:

SEO è l’acronimo di Search Engine Optimization e identifica tutte le attività di ottimizzazione di un sito volte ad aumentarne la qualità e la quantità del traffico.

Per ottenere questo tipo di traffico che arriva dai risultati organici di un motore di ricerca,  la pagina deve soddisfare necessariamente  i requisiti dell’ottimizzazione per i motori di ricerca.

La prima azione da compiere per portare del traffico organico dai motori di ricerca, è fare un’approfondita analisi delle parole chiave e dei suoi volumi di ricerca. Questa azione ci aiuta ad individuare la parola chiave da individuare per posizionarla nei primi risultati di ricerca.

La seconda azione è quella di fare le ottimizzazione SEO ON PAGE:
Creare contenuti per i motori ricerca, inserire la parola chiave (keyword) nei tag title, meta tag, gli heading  e gli alt tag delle immagini sono solo alcune delle attività che rientrano in questa categoria.

La terza azione è quella di fare ottimizzazione SEO OFF PAGE:
Sono delle strategie  volte ad aumentare l’autorevolezza di un sito, curando gli elementi esterni che interagiscono con esso. Ad esempio il link building è spesso considerata come la principale strategia Off Page, ma ci sono anche altre attività che si possono attuare, che coinvolgono content marketing, social media, recensioni, eventi e molto altro ancora.

 

Conclusioni

Una landing page per essere efficace che sia per lead generation o sales page, deve avere le caratteristiche che abbiamo sopra elencato:

  • struttura,
  • elementi ben disposti,
  • titoli,
  • copy efficace,
  • recensioni,
  • call to action ben visibili.

ma non basta.

Le landing sono un strumento di digital marketing e sono strettamente legate alle campagne pubblicitarie che mirano a portare un utenza profilata e interessata ai nostri servizi.
Spero che l’articolo ti sia piaciuto e che abbia chiarito il ruolo di una landing in un sito web.

Hai bisogno di una Landing Page ?

Compila una richiesta di preventivo o chiamami,
sarò lieto di darti una consulenza gratuita o inviarti
un preventivo dettagliato per il tuo progetto.

ULTIMI ARTICOLI

Hai bisogno di un Sito Web ?

Hai bisogno di una consulenza SEO o la realizzazione di un sito web

Compila una richiesta di preventivo o chiamami,
sarò lieto di darti una consulenza gratuita o inviarti
un preventivo dettagliato per il tuo progetto.